Coercizione e formazione.

Il rapporto tra progetto educativo e teoria politica nel pensiero di Gramsci

Autores

  • Rita Medici Universidade de Bologna (Itália)

DOI:

https://doi.org/10.14393/REVEDFIL.issn.0102-6801.v28n55a2014-p39a57

Palavras-chave:

Formazione, Coercizione, Educazione, politicas educacionais

Resumo

Coercizione e formazione. Il rapporto tra progetto educativo e teoria politica nel pensiero di Gramsci

Astratto: La domanda è se vi sia contraddizione, in Gramsci, tra la prospettiva educativa  (“formazione”),  e  la  convinzione  che  per  trasformare  la società attuale in “società regolata” – che corrisponde a quella che Marx chiamava società comunista – sia necessario utilizzare mezzi coercitivi (“coercizione”). Si esaminano le differenze tra la proposta di società futura di Marx e quella di Gramsci. Diversamente da Marx, Gramsci non mette al centro della futura società “il fiorire dell’individualità”, considerando una certa standardizzazione del lavoro (e del lavoratore) come inevitabile. Ma il “gorilla ammaestrato” di Taylor in realtà non esiste, esso resta pur sempre un uomo; Gramsci crede perciò che anche dagli sviluppi del fordismo possano nascere nuove prospettive sociali alternative. Non è però uno sviluppo indolore, né automatico. In un diverso contesto, quello socialista, potrà esservi un forma di auto-coercizione che i lavoratori potranno sviluppare, un “nuovo conformismo”. Quindi Gramsci ha della coercizione un concetto abbastanza positivo, ritenendo egli che i processi economico sociali non possano prescindere da essa. Ciò vale anche sul piano storico-politico: Gramsci accetta e sostiene la necessità in certi casi dell’utilizzo delle maniere forti. Anche nella concezione di come debbano avvenire  l’istruzione  e  l’educazione  (la  “formazione”  dell’uomo), Gramsci crede al valore, in quei processi, di una certa dose di coercizione. Non vi è quindi contraddizione per Gramsci tra coercizione e formazione, tra prospettiva educativa e teoria politica.

Parole chiave: Formazione; Coercizione; Educazione; Politica.

 

Abstract: The  question  is  whether  there  is  a  contradiction,  Gramsci,  from  the educational perspective (“formation”), and the belief that in order to transform the present society in “regulated company” – which corresponds to what Marx called a communist society – is necessary to use means coercive (“coercion”). We examine the differences between the proposed future society that Marx and Gramsci. Unlike Marx, Gramsci does not put the focus of future society, “the bloom of individuality”, considering a certain standardization of work (and the worker) as inevitable. But the “trained gorilla” Taylor does not really exist, it is still a man, therefore, Gramsci believed that the developments of Fordism can create new social perspectives alternatives. It is not a development painless nor automatic. In a different context, the Socialist, can be a form of self-coercion that workers  will  be  able  to  develop  a  “new  conformism”.  So  Gramsci coercion of a concept quite positive, considering the social economic processes that he can not do without it. This is also true on a historical-political Gramsci accepts and supports the need in some cases the use of strong-arm tactics. Even in the conception of how education should be conducted and education (the “formation” of man), Gramsci believes in the value, in these processes, a certain amount of coercion. There is therefore  no  contradiction  between  Gramsci  coercion  and  formation, including educational perspective and political theory.

Keywords: Formation; Coercion; Education; Political.

 

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Rita Medici, Universidade de Bologna (Itália)

Professora aposentada da Universidade de Bologna-Itália. Membro do Instituto Gramsci dell’Emilia-Romagna-Itália. E-mail: rita.medici.imbeni@gmail.com

Referências

BARATTA, Giorgio. Gramsci in contrappunto. Roma: Carocci, 2007.

BIANCHI, Alvaro. O laborató rio de Gramsci: filosofia, história e política. São Paulo: Alameda, 2008.

BODEI, Remo. Colonizzare le coscienze. Forme della politica e società di massa in Gramsci. In: VACCA, G.(a cura di). Gramsci e il Novecento. v. I. Roma: Carocci, 1999.

DEL ROIO, Marcos. Os prismas de Gramsci: a fórmula política da frente única. São Paulo: Xãma Editora, 2005.

DORE, Rosemary. Gramsci, o Estado e a escola. Ijuí, RS: Unijuì, 2000.

FIORI, Giuseppe. Vita di Antonio Gramsci. Roma-Bari: L’Unità-Laterza, 1991.

FROSINI, Fabio. La religione dell’uomo moderno: politica e verità nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Roma: Carocci, 2010.

GERRATANA, Valentino. Gramsci: problemi di metodo. Roma: Editori Riuniti, 1997.

GRAMSCI, Antonio. Quaderni del carcere. Edizione critica dell’Istituto Gramsci di Roma. A cura di Valentino Gerratana. Torino: Einaudi, 1975, 2001.

________. Vita attraverso le lettere. A cura di Giuseppe Fiori. Torino: Einaudi, 1994.

________. Lettere dal carcere. A cura di Antonio A. Santucci. v. 2, Palermo: Sellerio, 1996.

________. La nostra città futura: Scritti torinesi 1911-1922. A cura di Angelo d’Orsi. Roma: Carocci, 2004.

________. Quaderni di traduzioni 1929-32. Milano: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007.

KANOUSSI, Dora. Los cuadernos filosoficos de Antonio Gramsci: de Bujarin a Maquiavelo. Mexico: Plaza y Valdés, 2007.

LEPRE, Aurelio. Il prigioniero: vita di Antonio Gramsci. Roma-Bari: Laterza, 1998.

LIGUORI, Guido. Dizionario gramsciano 1926-1937. A cura di Pasquale Voza. Roma: Carocci, 2009.

MARX, Karl; ENGELS, Friederich. Manifesto del partito comunista. Roma: Editori Riuniti, 1983.

MEDICI, Rita. Giobbe e Prometeo: filosofia e politica nel pensiero di Gramsci. Firenze: Alinea, 2000.

________. Gramsci e o Estado: para uma releitura do problema. Revista de Sociologia e Politíca, n. 29, 2007. https://doi.org/10.1590/S0104-44782007000200004

________. Giacobinismo. In: LIGUORI, Guido; VOZA, Pasquale (a cura di). Dizionario gramsciano 1926-1937. Roma: Carocci, 2009.

PISTILLO, Michele. Gramsci in carcere: le difficili verità d’ un lento assassinio. Manduria-Bari-Roma: Lacaita Editore, 2001.

SAID, Ana Maria. Uma estratégia para o Occidente: o conceito de democracia em Gramsci e o PCB. Uberlândia: EDUFU, 2009. https://doi.org/10.14393/EDUFU-978-85-7078-223-6

SCALAMBRINO, Francesco. Un uomo sotto la mole: biografia di Antonio Gramsci. Torino: Editrice Il Punto, 1998.Data de registro: 06/03/2014Data de aceite:23/04/2014

Downloads

Publicado

2014-09-22

Como Citar

MEDICI, R. Coercizione e formazione.: Il rapporto tra progetto educativo e teoria politica nel pensiero di Gramsci. Educação e Filosofia, Uberlândia, v. 28, n. 55, p. 39–57, 2014. DOI: 10.14393/REVEDFIL.issn.0102-6801.v28n55a2014-p39a57. Disponível em: https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/24961. Acesso em: 24 nov. 2024.

Edição

Seção

Dossiê: Filosofia da Educação - Atualidade de Marx e Gramsci