EDUCARE NELLE DIFFERENZE PER UNA CULTURA PROSOCIALE

Autores

  • Lucia de Anna Università degli Studi di Roma Foro Italico
  • Charles Gardou Università Lumière Lyon 2
  • Carlo Ricci Università Pontificia Salesiana
  • Robert Roche Olivar Universitat Autònoma de Barcelona
  • Grazia Lombardi Università degli Studi di Roma

DOI:

https://doi.org/10.14393/REPOD-v3n1a2014-27686

Resumo

Questo articolo dopo una breve descrizione del concetto di "inclusione scolastica" e di "comportamento prosociale", ha lo scopo di offrire degli importanti spunti di riflessione sulla valenza pedagogica e formativa di queste dimensioni psicosociali. Attraverso un excursus di studi dagli anni '60 ad oggi, l'articolo vuole esporre i benefici dell'inclusione scolastica, mettendo in evidenza come nei gruppi classe "etereogenei", specie quelli in presenza di alunni con disabilità possano migliorare le competenze relazionali di tutti gli alunni. In particolare si fa riferimento ad un recente studio svolto a Roma, in Italia e nella città di Uberlândia, nello Stato di Minas Gerais, in Brasile (Lombardi, 2011). Nel gruppo di adolescenti brasiliani, della città di Uberlândia il gruppo sperimentale riporta dei valori significativi (P 0.008), ovvero sembrerebbe confermata l'ipotesi cioè che gli alunni che hanno avuto in classe compagni con disabilità si percepiscono più prosociali, in particolare con una maggiore frequenza nei comportamenti di aiuto. 

Downloads

Não há dados estatísticos.

Métricas

Carregando Métricas ...

Biografia do Autor

Lucia de Anna, Università degli Studi di Roma Foro Italico

Lucia de Anna è professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, delegato del Rettore per  la disabilità e direttore del Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute dell

Charles Gardou, Università Lumière Lyon 2

Charles Gardou è antropologo, professore presso l

Carlo Ricci, Università Pontificia Salesiana

Carlo Ricci è psicologo e psicoterapeuta. docente di Psicologia della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana.

Robert Roche Olivar, Universitat Autònoma de Barcelona

Robert Roche Olivar è professore emerito presso l'Universitat Autònoma de Barcelona, dove insegna Psicologia della coppia e della Famiglia; Ottimizzazione prosociale, Qualità della comunicazione e Prossocialidade. Dal 1982 è ricercatore di comportamenti sociali. E-mail: robert.roche@uab.es.

Grazia Lombardi, Università degli Studi di Roma

Grazia Lombardi è psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca in Culture, Disabilità e Inclusione: Educazione e Formazione, Università degli Studi di Roma

Referências

ALPER, S.; RYNDAK, D.L. Educatng students with severe handicaps in regular classes. The Elementary School Journal, 92, 373-387. 1992.

BIMBI, L. Prefazio. In: FREIRE, P. La pedagogia degli oppressi. Trad. de L. Bimbi. Milano: Mondadori, 1971.

BRINKER, R. P.; THORPE, M. E. Integration of severely handicapped students and the proportion of IEP objectives achieved. Exceptional Children, 51, 168-175. 1986.

CAIADO, K. R. M. Aluno deficiente visual na escola: lembranças e depoimentos. Campinas: Autores Associados, 2003.

CANEVARO, A. (org.). L‟integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent‟anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Erickson, 2007.

CANEVARO, A. La relazione di aiuto. Roma: Carrocci,1999.

CANEVARO, A. Le logiche del confine e del sentiero. Trento: Erickson, 2006.

CANEVARO, A. Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la “logica del domino”. Trento: Erickson, 2006.

CHRISTOPOULOS, F; RENZ, P. A critical examination of special education programs. Journal of special education, v. 3, p. 371-379, 1969.

COLE, D. A.; MEYER, L. H. Social integration and severe disabilities: A longitudinal analysis of child outcomes. Journal of Special Education, 25, 340-351. 1991.

DE ANNA, L. Aspetti normativi dell‟inserimento sociale degli handicappati in Italia e all‟estero. Roma: Tempinuovi, 1983.

DE ANNA, L. La scuola e i disabili. Roma: Edizioni L‟Ed, 1991.

DE ANNA, L. Un enfant gravement handicapé à l‟école. L‟intégration dans le contexte italien. In: BELMONT, B.; VERILLON, A. Diversité et handicap à l‟école. Paris: INRP et CTNERHI, 2003. p. 37-59.

DE ANNA, L. Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione, Roma: Carocci, 2014.

DE BENI, M. Educare all‟altruismo. Trento: Erickson, 2000.

DOVIGO, F. Etnopedagogia. Milano: Franco Angeli, 2002.

DOWNING, J. E.; MORRISON, A. P.; BERECIN-RASCON, M. A. Including elementary school students with autism and intellectual impairments in their typical classrooms: Process and Outcomes. Developmental Disabilities Bulletin, 24, p. 20-45. 1996.

EISENBERG, N. Empathy-related responding and prosocial behaviour. Novartis Foundation Symposium, 278, 71-80, 2006.

FREIRE, P. La pedagogia degli oppressi. Trad. de Linda Bimbi. Torino: EGA, 2002.

FARIA DE MIRANDA, M. A construção do pensamento pedagógico em um quintal da globalização. “Olhar de Professor”, v. 9, n. 2, p. 239, 2000.

FARRELL, P. The impact of research on developments in inclusive education. International Journal of Inclusive Education, v. 4, p. 153-162, 2000.

FRYXELL, D.; KENNEDY, C. Placement along the continuum of services and its impact on students‟ social relationships. Journal of the Association for Persons with Severe Handicaps, 20, 259-269, 1995.

GOLDSTEIN, A. S. The Insanity Defense. New Haven: Yale University Press, 1967.

GUSKIN, S. L.; SPICKER, H. H. Educational research in mental retardation. In: ELLIS, N. R. (Ed.). International review of research in mental retardation, v. 3, p. 217-278, 1968.

GARDOU, C. Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità. Trento: Erickson, 2006.

GARDOU, C. Le handicap au risque des cultures: Variations anthropologiques. Toulouse: Erès, 2010, p. 11.

GARDOU, C. La société inclusive, parlons-en! Il n'y a pas de vie minuscule, Toulouse: Erès, 2012.

IANES, D.; TORTELLO, M. Disturbi dell‟apprendimento e differenze individuali. Trento: Erickson, 1999a.

IANES, D.; TORTELLO, M. Handicap e risorse per l‟integrazione. Nuovi elementi di Qualità per una scuola inclusiva. Trento: Erickson, 1999b.

JANZEN, L., WILGOSH, L., MCDONALD, L. Experiences of classroom teachers integrating students with moderate and severe disabilities. Developmental Disabilities Bulletin, n. 23, p. 40-57. 1995.

KARAGIANNIS, A.; STAINBACK, W.; STAINBACK, S. Rationale for inclusive schooling. In: STAINBACK, S; STAINBACK, W. (Orgs.). Inclusion: A guide for educators. London: Paul H. Brookes, 1996, p. 3-16.

KATZ J.; MIRENDA P. Including Students with developments disabilities in General Education Classrooms: Social Benefits. International Journal of Special Education, v. 17, n.2, p. 211, 2002.

KAVALE, K. A.; FORNESS, S. R. History, Rhetoric, and Reality: Analysis of the Inclusion Debate. Remedial and Special Education, v. 5, p. 21-279, 2000.

KIRK, S. A. Research in Education. In: STEVENS, H. A.; HEBER, R. (orgs.). Mental Retardation. Chicago: University of Chicago Press, Mental, 1964.

KISHI, G. S., MEYER, L. H. What children report and remember: A six-year follow up of the effects of social contact between peers with and without disabilities. Journal of the Association for Persons with Severe Handicaps, 19, 277-289, 1994.

LANCIONI, G. Storie e dialoghi nell‟anno europeo delle persone disabili. In: CANEVARO, A.; IANES, D. Diversabilità. Trento: Erickson, 2003, p. 201.

LOMBARDI, G. La scuola inclusiva come fattore di promozione del comportamento prosociale: uno sguardo trasversale tra il viaggio e la ricerca. Tese (Dottorato in Culture, Disabilità e Inclusione: Educazione e Formazione). Dipartimento di Scienze della Formazione per le Attività Motorie e dello Sport. Roma: Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, 2011.

MILANI, L. Lettera ad una professoressa. FIRENZE: Libera Editrice Fiorentina, 1967.

NOCERA, S. Il diritto all‟integrazione nella scuola dell‟autonomia. Trento: Erickson, 2001.

OLTRE I CONFINI E LE BARRIERE: CULTURE, DISABILITÀ E INCLUSIONE IN UNA PROSPETTIVA PROSOCIALE, 1, 2011, FOGGIA. GARDOU, C. La scolarisation des enfants en situation de handicap: quels grands enjeux pour nos pays? Atti del Convegno Oltre i Confini e le Barriere: Culture, Disabilità e Inclusione in una Prospettiva Prosociale. Foggia: 2011.

PECK, C. A.; DONALDSON, J.; PEZZOLI, M. Some benefits nonhandicapped adolescents perceive for themselves from their social relationships with peers who have severe handicaps. Journal of the Association for Persons with Severe Handicaps, v. 15, n. 4, p. 241-249, 1990.

PELTIER, G. L. The effect of inclusion on non-disabled children: A review of the research. Contemporary Education, 68, 234-238. 1997.

RICCI, C. Verso una teoria della prosocialità limitata. In: ROCHE, R. Prosocialità. Roma: Bulzoni Editore, 1997, p. 176.

RICCI, C. L‟integrazione della persona con handicap grave. Handicap grave, v. 1, gennaio: Erickson, 2000.

RICCI, C. Valorizzare le differenze individuali. Trento: Erickson, Trento, 2005.

ROCHE, R. (Org.) La condotta prosociale. Basi teoriche e metodologiche d‟intervento. Terapia del Comportamento, vol. monografico. Roma: Bulzoni, 1997.

ROCHE, R. Psicologia y Educación para la prosocialidad. Barcelona: Universitat Autònoma di Barcelona, 1995.

ROCHE, R. L‟educazione alla prosocialità come ottimizzatrice della salute mentale e della qualità nelle relazioni sociali. Nuova Umanità, 1,121, p. 29-48,1999.

ROCHE, R. L‟intelligenza prosociale. Imparare a comprendere e comunicare i sentimenti e le emozioni. Trento: Erickson. 2002.

SAFFORD, P. L.; SAFFORD, E. J. Visions of the special class. Remedial and Special Education, 19, 229-238, 1998.

SANTOS, M. P. Inclusion and/or Integration: The debate is still on in Brazil. Disability & Society, v. 16, n. 6, p. 893-897, 2001.

SILVA, M. V. Enfoque do negro no currículo escolar: algumas possibilidades de ressignificação. In: SILVA, M. V. ; CUNHA, M. D. (Orgs.). Políticas e práticas docentes: alternativas em construção. Uberlândia: EDUFU, 2004, p. 65-77.

SPAVIER, A. Educare tra le diversità: i processi inclusivi del bambino immigrato con disabilità nella Scuola Primaria. Tese (Dottorato in Culture, Disabilità e Inclusione: Educazione e Formazione). Dipartimento di Scienze della Formazione per le Attività Motorie e dello Sport. Roma: Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, 2013, p. 130.

STAUB, D.; SCHWARTZ, I. S.; GALLUCCI, C.; PECK, C. A. Four portraits of friendship at an inclusive school. Journal of the Association for Persons with Severe Handicaps, 19, p. 314-325. 1994.

TORTELLO, M., Integrazione degli handicappati, Brescia, Editrice La Scuola, 1996.

VIANELLO, R. Fare scuola nelle classi integrate. In: IANES, D.; TORTELLO, M. (orgs.). La qualità dell‟integrazione scolastica. Trento: Erickson, 1999, p. 51-57.

VIZZIELLO, G. F.; BET, M.; SANDONA, G. How classmates interact with an autistic child in a mainstream class. European Journal of Special Needs Education, 9, p. 246-260. 1994.

Downloads

Publicado

2014-09-08

Como Citar

DE ANNA, L.; GARDOU, C.; RICCI, C.; ROCHE OLIVAR, R.; LOMBARDI, G. EDUCARE NELLE DIFFERENZE PER UNA CULTURA PROSOCIALE. Revista Educação e Políticas em Debate, [S. l.], v. 3, n. 1, 2014. DOI: 10.14393/REPOD-v3n1a2014-27686. Disponível em: https://seer.ufu.br/index.php/revistaeducaopoliticas/article/view/27686. Acesso em: 23 dez. 2024.

Edição

Seção

Artigos