Os escritos profissionais de Amelia Andreassi: os ego-documentos de uma professora italiana do século XX

Conteúdo do artigo principal

Alberto Barausse
Rossella Andreassi

Resumo

A contribuição pretende analisar o valor heurístico do arquivo pessoal de AmeliaAndreassi, que atuou no século XX como professora e diretora de escolas infantil maternais, particulares e estaduais de Bari, importante cidade do Sul da Itália. A coleção composta por livros, atestados, cartas e material didático, entre o qual os cadernos com as suas anotações pessoais sobre as práticas didáticas desenvolvidas na sala de aula, representa parte do acervo pessoal guardado pelo Centro di documentazione e ricerca sulla storia dele istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) da Universitàdel Molise na recuperação, na conservação e no aprimoramento de arquivos pessoais dos professores. O acervo permite uma análise detalhada da função dos escritos pessoais (ego-documentos). Juntamente com o uso das categorias interpretativas oferecidas pela história das culturas escolares na análise também pretendemos aproveitar as sugestões oferecidas pela história da memória escolar.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
Barausse, A., & Andreassi, R. . (2021). Os escritos profissionais de Amelia Andreassi: os ego-documentos de uma professora italiana do século XX. Cadernos De História Da Educação, 20(Contínua), e048. https://doi.org/10.14393/che-v20-2021-48
Seção
Dossiê - Traços que deixam traços: arquivos pessoais no tempo presente
Biografia do Autor

Alberto Barausse, Università degli Studi del Molise (Itália)

http://orcid.org/0000-0002-8326-046X
http://lattes.cnpq.br/5545877149387438
barausse@unimol.it

Rossella Andreassi, Università degli Studi del Molise (Itália)

https://orcid.org/0000-0001-9543-2751
andreassi@unimol.it

Referências

AGAZZI, Aldo.; GRAZZINI M. Sulle fonti del metodo Pasquali-Agazzi e altre questioni. Interpretazioni, testi e nuovi materiali. Brescia: Centro studi pedagogici «Pasquale Agazzi», 2006.

AGAZZI, Aldo. Il metodo delle sorelle Agazzi per la scuola materna. Brescia: La Scuola, 1951.

ANDREASSI, Rossella. Giovanni Modugno. In:Dizionario biografico degli Educatori (1800-2000). Milano: Editrice Bibliografica, 2013, vol. 2, pp. 179-180.

ASCENZI, Anna. Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Macerata: Eum, 2012.

ASSMANN, J. La memoria culturale: scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Torino: Einaudi, 1997.

BAIONI, Massimo. Patria mia. Scritture private nell’Italia unita (a cura di). Bologna: Il Mulino, 2011.

BARAUSSE, Alberto. Alla scoperta di nuovi tesori: le carte e i libri scolastici come beni culturali. In I.Zilli (ed.), Atlante delle emergenze culturali del Molise. Campobasso: Palladino Editore, 2010, pp. 127-144.

BARAUSSE, Alberto. Il «Centro di Documentazione e Ricerca sulla Storia delle Istituzioni scolastiche, del Libro scolastico e della Letteratura per l’Infanzia» dell’Università degli Studi del Molise tra dimensione locale e scenari internazionali della ricerca storico-scolastica ed educativa. in La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio. Atti del 1 Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo. Macerata: EUM, 2020, pp. 69-86.

CAFFARENA, Francesco. Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano. Milano: Unicopli, 2005.

CATARSI, Enzo. L’asilo e la scuola dell’infanzia. Storia della “scuola materna” e dei suoi programmi dall’Ottocento ai giorni nostri. Firenze: La Nuova Italia, 1994.

CHARNITZKY, Jurgen. Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943). Firenze: La Nuova Italia, 1996.

CHIOSSO, Giorgio; SANI, Roberto (Org).Dizionario Biografico dell’Educazione 1800 – 2000. Milano: Editrice Bibliografica, 2013.

COHEN, S. Postmodernism. The New Cultural History, Film: Resisting Images of Education. Paedagogica Historica. 32(2), 1996, pp. 395-420.

COMAS RUBI, F.; DEL POZO ANDRÉS, M.D.M. Photography, propaganda and education. Historia, Memoria de la Educacion, n.8, 2018, pp. 9-21. DOI: https://doi.org/10.5944/hme.8.2018.22053.

CONNERTON, P. How Societies Remember. Cambridge, Cambridge University Press, 1989.

CONNERTON, P. How Modernity Forgets.Cambridge, Cambridge University Press, 2009.

COVATO, Covato. Un’identità divisa: diventare maestra in Italia tra Otto e Novecento. Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.

D’ALESSIO, Michela. Una biografia collettiva degli educatori italiani degli ultimi due secoli. Note a margine del seminario di studi “Educatori e istituzioni scolastiche in Italia: percorsi, bilanci e prospettive d’indagine”, Potenza, 26 novembre 2015.History of education & Children’s literature, vol. 11, n.2, 2016.

D’ALESSIO, Michela. La professione docente in Italia meridionale nel primo Novecento. L’esperienza del Maestro Ialenti in Molise (1881-1915). Rivista di storia dell’educazione, n. 2, 2017, pp. 325-340.

D’ALESSIO, Michela. Il duro calle. Le memorie di un ispettore scolastico italiano (Berengario Galileo Amorosa-1865/1937). Revista Linhas, v.18, n. 36, jan./abr.2017, pp.178-199. DOI: https://doi.org/10.5965/1984723818362017178.

DE FORT, Ester. I maestri elementari italiani dei primi del Novecento alla caduta del fascismo.Nuova Rivista Storica, 68 (4.-5), 1984, pp. 528-576.

DEL POZO ANDRÉS, M.D.M. Imágenes e historia de la educación: construcción, reconstrucción y representación de las prácticas escolares en el aula. História de la Educación, 25, 2006, pp. 291-315.

DI POL, Redi Sante. Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai nostri giorni. Torino: Marco Valerio, 2003.

DI POL, Redi Sante. La scuola per tutti gli italiani. L’istruzione di base tra stato e società dal primo Ottocento a oggi. Milano: Mondadori, 2016.

FRANZINA, Emilio. L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazione dell’espeirenza italiana all’estero fra i due secoli. Paese (TV): Pagus, 1992.

GABRIELLI, Pietro. Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale. Bologna: Il Mulino, 2007.

GHIZZONI, Carla. Il maestro nella scuola elementare italiana dall’Unità alla Grande Guerra, in Roberto Sani e Angelino Tedde (eds.), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna. Milano: Vita e Pensiero, 2003, pp. 19-79.

GHIZZONI, Carla. Essere maestri in Italia fra Ottocento e Novecento in E. Becchi e M. Ferrari (eds.), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori. Milano: Franco Angeli, 2009, pp. 454-491.

JULIA, Domenique. Riflessioni sulla recente storiografia dell’educazione in Europa: per una storia comparata delle culture scolastiche, Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 3, n. 3, 1996, pp. 119-147.

MAY, J.; RAMSLAND J., The Disenchantment of Childhood: Exploring the Cultural and Spatial Boundaries of Childhood in Three Australian Feature Films, 1920s-1970s.PaedagogicaHistorica, 43(1), 2007, pp. 135-149.

MAY, J. A Field of Desire: Visions of Education in Selected Australian Silent Films.Paedagogica Historica, 46(5), 2010, pp. 623-637.

MEDA, Juri; POMANTE, Luigiaurelio; BRUNELLI, Marta.Memories and public celebrations of education in contemporary times. Presentation. History of Education & Children’s Literature, vol. 14, n.1, 2019, pp. 11-21.

NORA, Pierre. Les Lieux de Memoires. Paris: Gallimard, 1984-1992. 3 voll.

OSTENC, MichelLa scuola italiana durante il fascismo, Bari, Laterza, 1981.

ROUSSO, H. Face aupassé. Essay sur la memoire contemporaine. Paris: Belin, 2017.

SANI, Roberto. Sub specie educationis: studi e ricerche su istruzione, istruzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea. Macerata: EUM, 2011, pp. 358-359.

SANI, Roberto; ASCENZI Anna, Oscuri martiri eroi del dovere. Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell’Italia unita (1861-1961). Milano: Angeli, 2016.

SOLDANI, S. Nascita della maestra elementare in Simonetta Soldani e Gabriele Turi (eds.), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea I. La nascita dello Stato nazionale. Bologna: il Mulino, 1993, pp. 67-129.

SUREDA GARCIA,B.; DEL POZO ANDRÉS, M. D M. (eds.) Images of the European Child in History of Education & Children’s Literature, vol. 13, n.1, 2018, pp. 11-16.

VINÃO FRAGO A. Relatos y relaciones autobiograficas de profesores y maestros, in A. Escolano Benito e J. M. Hernandez Diaz (edd.), La memoria y el deseo. Cultura de la escuela y educacion deseada, Valencia, Tirant lo Blanch, 2002, pp.135-175.

VIÑAOFRAGO, A. La memoria escolar: restos y huellas, recuerdos y olvidos, Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche, n. 12, 2005a, pp. 19-33.

VINÃO FRAGO, A. La Historia de la Educación ante el siglo XXI: tensiones, retos y audiencias. In: FERRAZ LORENZO, M. (Org.), Repensar la historia de la educación: nuevos desafíos, nuevas propuestas, 2005b, pp. 147-166.

VIÑAO FRAGO, A. Memoria, patrimonio y educación. In Educatio Siglo XXI, n. 2, 2010, pp. 17-42.

YANES CABRERA, C.; MEDA, J.; VIÑAO FRAGO, A. (eds.). School Memories. New Trends in the History of Education. Springer: Cham 2017.

ZAGO, G. La biografia nella storiografia e nella storiografia dell’educazione. Linee evolutive di un rapporto complesso. Espacio, Tiempo y Educatiòn, 3 (1), 2016, pp. 203-234. DOI: https://doi.org/10.14516/ete.2016.003.001.11.