Os escritos profissionais de Amelia Andreassi: os ego-documentos de uma professora italiana do século XX

Conteúdo do artigo principal

Alberto Barausse
Rossella Andreassi

Resumo

A contribuição pretende analisar o valor heurístico do arquivo pessoal de AmeliaAndreassi, que atuou no século XX como professora e diretora de escolas infantil maternais, particulares e estaduais de Bari, importante cidade do Sul da Itália. A coleção composta por livros, atestados, cartas e material didático, entre o qual os cadernos com as suas anotações pessoais sobre as práticas didáticas desenvolvidas na sala de aula, representa parte do acervo pessoal guardado pelo Centro di documentazione e ricerca sulla storia dele istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) da Universitàdel Molise na recuperação, na conservação e no aprimoramento de arquivos pessoais dos professores. O acervo permite uma análise detalhada da função dos escritos pessoais (ego-documentos). Juntamente com o uso das categorias interpretativas oferecidas pela história das culturas escolares na análise também pretendemos aproveitar as sugestões oferecidas pela história da memória escolar.

Detalhes do artigo

Seção

Dossiê - Traços que deixam traços: arquivos pessoais no tempo presente

Biografia do Autor

Alberto Barausse, Università degli Studi del Molise (Itália)

http://orcid.org/0000-0002-8326-046X
http://lattes.cnpq.br/5545877149387438
barausse@unimol.it

Rossella Andreassi, Università degli Studi del Molise (Itália)

https://orcid.org/0000-0001-9543-2751
andreassi@unimol.it

Como Citar

Os escritos profissionais de Amelia Andreassi: os ego-documentos de uma professora italiana do século XX. (2021). Cadernos De História Da Educação, 20(Contínua), e048. https://doi.org/10.14393/che-v20-2021-48

Referências

AGAZZI, Aldo.; GRAZZINI M. Sulle fonti del metodo Pasquali-Agazzi e altre questioni. Interpretazioni, testi e nuovi materiali. Brescia: Centro studi pedagogici «Pasquale Agazzi», 2006.

AGAZZI, Aldo. Il metodo delle sorelle Agazzi per la scuola materna. Brescia: La Scuola, 1951.

ANDREASSI, Rossella. Giovanni Modugno. In:Dizionario biografico degli Educatori (1800-2000). Milano: Editrice Bibliografica, 2013, vol. 2, pp. 179-180.

ASCENZI, Anna. Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Macerata: Eum, 2012.

ASSMANN, J. La memoria culturale: scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Torino: Einaudi, 1997.

BAIONI, Massimo. Patria mia. Scritture private nell’Italia unita (a cura di). Bologna: Il Mulino, 2011.

BARAUSSE, Alberto. Alla scoperta di nuovi tesori: le carte e i libri scolastici come beni culturali. In I.Zilli (ed.), Atlante delle emergenze culturali del Molise. Campobasso: Palladino Editore, 2010, pp. 127-144.

BARAUSSE, Alberto. Il «Centro di Documentazione e Ricerca sulla Storia delle Istituzioni scolastiche, del Libro scolastico e della Letteratura per l’Infanzia» dell’Università degli Studi del Molise tra dimensione locale e scenari internazionali della ricerca storico-scolastica ed educativa. in La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio. Atti del 1 Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo. Macerata: EUM, 2020, pp. 69-86.

CAFFARENA, Francesco. Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano. Milano: Unicopli, 2005.

CATARSI, Enzo. L’asilo e la scuola dell’infanzia. Storia della “scuola materna” e dei suoi programmi dall’Ottocento ai giorni nostri. Firenze: La Nuova Italia, 1994.

CHARNITZKY, Jurgen. Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943). Firenze: La Nuova Italia, 1996.

CHIOSSO, Giorgio; SANI, Roberto (Org).Dizionario Biografico dell’Educazione 1800 – 2000. Milano: Editrice Bibliografica, 2013.

COHEN, S. Postmodernism. The New Cultural History, Film: Resisting Images of Education. Paedagogica Historica. 32(2), 1996, pp. 395-420.

COMAS RUBI, F.; DEL POZO ANDRÉS, M.D.M. Photography, propaganda and education. Historia, Memoria de la Educacion, n.8, 2018, pp. 9-21. DOI: https://doi.org/10.5944/hme.8.2018.22053.

CONNERTON, P. How Societies Remember. Cambridge, Cambridge University Press, 1989.

CONNERTON, P. How Modernity Forgets.Cambridge, Cambridge University Press, 2009.

COVATO, Covato. Un’identità divisa: diventare maestra in Italia tra Otto e Novecento. Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.

D’ALESSIO, Michela. Una biografia collettiva degli educatori italiani degli ultimi due secoli. Note a margine del seminario di studi “Educatori e istituzioni scolastiche in Italia: percorsi, bilanci e prospettive d’indagine”, Potenza, 26 novembre 2015.History of education & Children’s literature, vol. 11, n.2, 2016.

D’ALESSIO, Michela. La professione docente in Italia meridionale nel primo Novecento. L’esperienza del Maestro Ialenti in Molise (1881-1915). Rivista di storia dell’educazione, n. 2, 2017, pp. 325-340.

D’ALESSIO, Michela. Il duro calle. Le memorie di un ispettore scolastico italiano (Berengario Galileo Amorosa-1865/1937). Revista Linhas, v.18, n. 36, jan./abr.2017, pp.178-199. DOI: https://doi.org/10.5965/1984723818362017178.

DE FORT, Ester. I maestri elementari italiani dei primi del Novecento alla caduta del fascismo.Nuova Rivista Storica, 68 (4.-5), 1984, pp. 528-576.

DEL POZO ANDRÉS, M.D.M. Imágenes e historia de la educación: construcción, reconstrucción y representación de las prácticas escolares en el aula. História de la Educación, 25, 2006, pp. 291-315.

DI POL, Redi Sante. Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai nostri giorni. Torino: Marco Valerio, 2003.

DI POL, Redi Sante. La scuola per tutti gli italiani. L’istruzione di base tra stato e società dal primo Ottocento a oggi. Milano: Mondadori, 2016.

FRANZINA, Emilio. L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazione dell’espeirenza italiana all’estero fra i due secoli. Paese (TV): Pagus, 1992.

GABRIELLI, Pietro. Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale. Bologna: Il Mulino, 2007.

GHIZZONI, Carla. Il maestro nella scuola elementare italiana dall’Unità alla Grande Guerra, in Roberto Sani e Angelino Tedde (eds.), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna. Milano: Vita e Pensiero, 2003, pp. 19-79.

GHIZZONI, Carla. Essere maestri in Italia fra Ottocento e Novecento in E. Becchi e M. Ferrari (eds.), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori. Milano: Franco Angeli, 2009, pp. 454-491.

JULIA, Domenique. Riflessioni sulla recente storiografia dell’educazione in Europa: per una storia comparata delle culture scolastiche, Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 3, n. 3, 1996, pp. 119-147.

MAY, J.; RAMSLAND J., The Disenchantment of Childhood: Exploring the Cultural and Spatial Boundaries of Childhood in Three Australian Feature Films, 1920s-1970s.PaedagogicaHistorica, 43(1), 2007, pp. 135-149.

MAY, J. A Field of Desire: Visions of Education in Selected Australian Silent Films.Paedagogica Historica, 46(5), 2010, pp. 623-637.

MEDA, Juri; POMANTE, Luigiaurelio; BRUNELLI, Marta.Memories and public celebrations of education in contemporary times. Presentation. History of Education & Children’s Literature, vol. 14, n.1, 2019, pp. 11-21.

NORA, Pierre. Les Lieux de Memoires. Paris: Gallimard, 1984-1992. 3 voll.

OSTENC, MichelLa scuola italiana durante il fascismo, Bari, Laterza, 1981.

ROUSSO, H. Face aupassé. Essay sur la memoire contemporaine. Paris: Belin, 2017.

SANI, Roberto. Sub specie educationis: studi e ricerche su istruzione, istruzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea. Macerata: EUM, 2011, pp. 358-359.

SANI, Roberto; ASCENZI Anna, Oscuri martiri eroi del dovere. Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell’Italia unita (1861-1961). Milano: Angeli, 2016.

SOLDANI, S. Nascita della maestra elementare in Simonetta Soldani e Gabriele Turi (eds.), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea I. La nascita dello Stato nazionale. Bologna: il Mulino, 1993, pp. 67-129.

SUREDA GARCIA,B.; DEL POZO ANDRÉS, M. D M. (eds.) Images of the European Child in History of Education & Children’s Literature, vol. 13, n.1, 2018, pp. 11-16.

VINÃO FRAGO A. Relatos y relaciones autobiograficas de profesores y maestros, in A. Escolano Benito e J. M. Hernandez Diaz (edd.), La memoria y el deseo. Cultura de la escuela y educacion deseada, Valencia, Tirant lo Blanch, 2002, pp.135-175.

VIÑAOFRAGO, A. La memoria escolar: restos y huellas, recuerdos y olvidos, Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche, n. 12, 2005a, pp. 19-33.

VINÃO FRAGO, A. La Historia de la Educación ante el siglo XXI: tensiones, retos y audiencias. In: FERRAZ LORENZO, M. (Org.), Repensar la historia de la educación: nuevos desafíos, nuevas propuestas, 2005b, pp. 147-166.

VIÑAO FRAGO, A. Memoria, patrimonio y educación. In Educatio Siglo XXI, n. 2, 2010, pp. 17-42.

YANES CABRERA, C.; MEDA, J.; VIÑAO FRAGO, A. (eds.). School Memories. New Trends in the History of Education. Springer: Cham 2017.

ZAGO, G. La biografia nella storiografia e nella storiografia dell’educazione. Linee evolutive di un rapporto complesso. Espacio, Tiempo y Educatiòn, 3 (1), 2016, pp. 203-234. DOI: https://doi.org/10.14516/ete.2016.003.001.11.